Questo slideshow richiede JavaScript.
Benvenuto

Acero
Acer palmatum atropurpureum E’ detto anche acero giapponese. E’ il progenitore di numerose varietà coltivate, particolarmente apprezzate per il portamento e per i colori delle foglie. Infatti queste passano dal rosso al bronzo in autunno, talvolta al verde in estati

Amamelide
Hamamelis intermedia Arbusto o piccolo albero deciduo originario degli Stati Uniti e del Canada; a crescita medio veloce, può raggiungere i due-tre metri di altezza, tendendo comunque a crescere in larghezza; questa pianta molto decorativa viene spesso trascurata nei giardini,

Calicanto
Chimonanthus praecox o Calycanthus fragrans I calicanti sono arbusti di dimensioni medie, a foglie caduche, originari della Cina; in effetti il nome comune si riferisce a pianta che appartengono al genere delle calycanthacee, ma la cui specie si chiama Chimonanthus.

Camelia
Camellia sasanqua La Camelia sasanqua appartiene alla famiglia delle Theaceae ed è originaria del Giappone e della Cina. Appartiene alla categoria di piante sempreverdi, raggiunge dimensioni massime di circa 3/5 metri di altezza, presenta piccole foglie dal colore verde. Le

Cercis
Cercis chinensis “avondale” Tutti conoscono Cercis siliquastrum, una pianta che assume la forma di un grande cespuglio o di un piccolo albero dall’aspetto sempre un po’ contorto. A questa pianta è legata una leggenda che riguarda la passione di Cristo.

Clerodendro
Clerodendrum trichotomum Il Clerodendrum trichotomum è un arbusto o piccolo albero a foglie caduche originario della Cina e del Giappone, che può raggiungere i 2,5-3 metri di altezza. Ha portamento eretto, spesso presenta più tronchi molto ramificati, la chioma è

Corbezzolo
Arbutus unedo Albero o arbusto sempreverde originario dell’Irlanda e dei paesi che si affacciano sul mediterraneo, che può raggiungere i 9-10 metri di altezza, ma che più comunemente rimane di dimensioni intorno ai 4-5 metri. Ha corteccia grigio-marrone, che si

Corniolo
Cornus mas Arbusto o piccolo albero a foglie caduche originario dell’Europa e dell’Africa; a crescita non molto rapida in età adulta può raggiungere i 5-7 m di altezza. Ha corteccia marrone, liscia, che tende a perdere ampie scaglie lasciando macchie

Cornus
Cornus florida rubra Appartiene alla stessa famiglia del corniolo, ma proviene dal nord America; ha portamento di un piccolo albero, o di un arbusto di medie dimensioni, anche se la crescita è molto lenta, e se coltivato in giardino impiega

Filadelfo
Philadelphus Il filadelfo appartiene ad un genere di 75 specie di arbusti a foglie decidue, che nel linguaggio comune vengono chiamati siringhe. Tutte le varietà possono raggiungere un’altezza che varia tra i 2 e i 4 metri.Le foglie sono opposte,

Forsizia
Forsythia Le piante appartenenti a questa varietà sono tra i primi arbusti che fioriscono alla fine dell’inverno, e la loro pioggia di fiori gialli ci preannuncia l’allungarsi delle giornate e l’aumentare delle temperature, avvicinandoci alla primavera. I fiori sbocciano a

Ibisco
Hibiscus syriacus Al genere hibiscus appartengono svariate decine di specie, tra cui arbusti, piante annuali, erbacee perenni ed anche piccoli alberi; la gran parte delle specie di ibisco sono originarie dell’Asia, ma cene sono anche provenienti dal nord America, dall’Africa

Kerria
Kerria japonica o Corchorus japonicus Al genere Kerria appartiene solo la specie japonica, originaria dell’Asia; si tratta di un arbusto di medie dimensioni, che raggiunge i 200-250 cm di altezza, con forma arrotondata. I fusti della kerria japonica sono sottili,

Lagerstroemia
Lagerstroemia indica La prima lagerstroemia venne introdotta in Europa alla metà del 1700 e proveniva dalla Cina. Si diffuse molto velocemente grazie alle sue qualità estetiche. In Asia è comunemente utilizzato per la produzione di legname: infatti quello di questa

Lillà
Syringa vulgaris Pianta di facile coltivazione, molto diffusa nei giardini europei, anche come siepe fiorita. Esistono diverse varietà di lillà, sia selvatiche che ibride. Tra le più conosciute, syringa vulgaris, il comune lillà, originaria dell’Europa, syringa villosa, originaria della Corea

Magnolia
Magnolia stellata Le magnolie sono un genere di alberi ed arbusti dalla fioritura molto vistosa; sono circa ottanta le specie di magnolia esistenti al mondo, e molti sono ibridi e cultivar. Possiamo distinguere una gruppo costituito da alti alberi sempreverdi,

Mahonia
Mahonia aquifolium Le mahonie sono arbusti molto apprezzati, in quanto sempreverdi, ben resistenti al freddo ed al caldo, difficilmente attaccati da parassiti, con una bella fioritura a fine inverno. Sono arbusti di media grandezza, e in genere in Italia si

Nandina
Nandina domestica La Nandina domestica è un arbusto sempreverde, o semisempreverde,originario dell’Asia, dove è anche chiamato bambù sacro (pur non essendo un bambù); ha forma tondeggiante, i fusti sono eretti, scarsamente o per nulla ramificati, e portano grandi foglie pennate,

Oleandro
Nerium oleander Provenienti dal mediterraneo, gli oleandri appartengono ad un genere di arbusti sempreverdi, coltivati soprattutto per la fioritura e per il fogliame. E’ una pianta legnosa a portamento cespuglioso che può andare dai 2 ai 6 metri di altezza.

Osmanto
Osmanthus fragrans o Olea fragrans Il nome di questi arbusti non è molto conosciuto, ed anche il loro aspetto non è troppo particolare, li si confonde con altri più comuni arbusti sempreverdi da giardino; hanno però una particolarità che dovrebbe

Pieris
Pieris japonica I pieris (raggruppati un tempo nel genere Andromeda) sono arbusti sempreverdi, di media o piccola grandezza, diffusi soprattutto nelle zone montuose dell’Asia centrale ed orientale; alcune specie botaniche sono presenti anche nel continente americano, ma nei vivai europei

Rosa
Rosa Questo gruppo comprende circa 250 specie e altrettante varietà spontanee, diffuse nelle regioni temperate dell’emisfero settentrionale; alcune provengono dalle regioni montuose delle regioni tropicali. Le rose sono le piante ornamentali maggiormente conosciute. Erano coltivate nell’antichità, dai cinesi, dagli egiziani

Spirea
Spiraea Bumalda Il genere Spirea appartiene alla famiglia delle Rosaceae e comprende, a seconda delle classificazioni, dalle 50 alle 80 specie di arbusti a foglia caduca. Quasi tutte appartengono alla flora montana dell’emisfero boreale. Provengono infatti da aree a clima

Weigelia
Weigelia florida Il genere Veigelia, (Diervilla nel passato), comprende dodici specie di arbusti a foglie decidue originari della Cina settentrionale e della Corea, importati poi in Europa, più precisamente in Inghilterra, per la prima volta nel 1841. Da questa prima